1

AA.VV. – Interviste a Pirandello

Interviste a Pirandello

Un’ampia antologia commentata di interviste a Pirandello, riscattate dall’oblio di decenni, riesumate dall’ombra delle emeroteche. Un intrigante Pirandello par lui-même diviso tra delirio di spiegazione, consapevolezza del filtro deformante che l’intervistatore impone alle parole e ai pensieri del suo interlocutore, mal celata sofferenza per un rito da cui sa di non potersi esimere, cui è obbligato a sottomettersi in quanto scrittore di successo in un’epoca mediatica.

Interviste a Pirandello
“Parole da dire, uomo, agli altri uomini”

A cura di Ivan Pupo
Prefazione Nino Borsellino – 2002
Rubbettino Editore – pp. 652
Prezzo di copertina Euro 36,00

Interviste a Pirandello

Un’ampia antologia commentata di interviste a Pirandello, riscattate dall’oblio di decenni, riesumate dall’ombra delle emeroteche. Un intrigante Pirandello par lui-même diviso tra delirio di spiegazione, consapevolezza del filtro deformante che l’intervistatore impone alle parole e ai pensieri del suo interlocutore, mal celata sofferenza per un rito da cui sa di non potersi esimere, cui è obbligato a sottomettersi in quanto scrittore di successo in un’epoca mediatica.
Il taccuino dei cronisti e dei critici che negli anni Venti e Trenta firmavano sulle terze pagine delle maggiori testate nazionali si rivela un osservatorio privilegiato per studiare la figura umana ed artistica del grande agrigentino, per visitare i cantieri aperti sulla sua scrivania, per valutare la sua controversa militanza, i suoi commenti“a caldo” intorno ai fatti di cronaca e di costume, ad eventi politici e culturali del primo Novecento. Non poche informazioni che si ricavano dai testi inseriti nell’antologia mantengono ancora oggi, anche per il cultore specialista di cose pirandelliane, il sapore di novità e di rivelazione inedita che esse avevano presso i loro primi destinatari, i lettori di quotidiani e riviste negli anni del fascismo.Il volume sonda altresì il rapporto difficile di Pirandello con il mondo dei giornalisti e della carta stampata, tra mania di persecuzione ed impareggiabile vendetta consumata impunemente attraverso il lavoro letterario, con un po’ d’inchiostro ed una penna.

»» Vedi  Anteprima su Google Libri

««« Indice Biblioteca

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia