Di Biagio Lauritano. … Ecco che allora, nelle rappresentazioni teatrali, viene abolita la quarta parete e la scena […] Biagio Lauritano: Pirandello e il magma incandescente
Di Angela Diana Di Francesca (Cefalù, 1954-2014). Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi […] Un analisi de “Il Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere” …
Di Charlotte Gandi. Sei personaggi in cerca d’autore è considerata la massima espressione del metateatro pirandelliano e la […] Tesina – Per una lettura di «Sei personaggi in cerca …
Di Beatrice Alfonzetti. Per l’etica comune degli spettatori di allora, una commedia o dramma che dir si voglia […] Oltre: “Non si sa come”. Analisi dell’opera teatrale
Di Patricia Gaborik. Nonostante le apprensioni della vigilia, alle nove di sera Mussolini prese posto in un palco […] «C’era Mussolini»: Pirandello e il Teatro d’Arte
Di Marzia Pieri. Ruggero Ruggeri: misterioso e osannato sacerdote artistico dell’Italia giolittiana, fascista e democristiana: lungo una folgorante […] L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello
Di Laura Montanti. L’attore, secondo Pirandello, non potrebbe giudicare veramente l’opera che interpreta e non riuscirebbe, poi, a […] Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di …
Di Maria Elena Santuccio. Piuttosto che essere coinvolti emozionalmente, come nel teatro dannunziano o fascista, gli spettatori sono […] Il metateatro pirandelliano e la teatralità fascista
Di Florinda Nardi. È attraverso il metateatro che entrambi arrivano a dare la massima espressione alle proprie idee […] La modernità del metateatro: Goldoni e Pirandello
Di Anna Maria Bonfiglio. E senza autore è, del resto, il personaggio pirandelliano in genere, affidato ad ogni […] L’impossibile verità dei “Sei personaggi” pirandelliani
Di Federica Roncati. Nella novella, in rapporto all’iniziale situazione negativa gli eventi si svolgono seguendo la catena di […] Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione …
Di Salvatore Lo Leggio. Disamorata del D’Annunzio teatrale e teatrante, la Duse espresse in varie occasioni simpatia e […] La Duse, Pirandello e “La vita che ti diedi” (Con …
Di Emilia Costantini. I De Filippo, Angelo Musco, Salvo Randone, Turi Ferro, Romolo Valli e Rossella Falk… Gli […] Pirandello, passione degli attori (Con audio lettura)
I giganti vincono sempre I giganti perdono sempre. C’è un tema profondo, ricorrente nella grande cultura greca-europea il […] Giorgio Strehler: Appunti di regia per “I giganti della Montagna” …
Di Maria Cristina Riffero. Due musicisti, uno conterraneo di Luigi Pirandello e l’altro nato in Piemonte ovvero Giuseppe […] Pirandello rusticano: La Giara e Liolà
Di Paolo Diodato. «Il Berretto a sonagli» si configura come un’importante laboratorio linguistico e scenico. Le sue stesse […] Randone, Eduardo, Stoppa: Tre messeinscena de “Il berretto a …
La drammaturgia di Pirandello si fonda sulla spontaneità del rapporto tra situazione e condizione, persona e personaggio, realtà […] Il Teatro di Luigi Pirandello – I personaggi Pirandelliani
Solo in apparenza si ride, perché l’animo umano è, per l’autore, quasi sempre ossessionato da materialistiche aspirazioni, arido […] Il Teatro di Luigi Pirandello – La prima fase del …
Il personaggio pirandelliano è il risultato della scomposizione della persona romantica e borghese, del frantumarsi di quella unità […] Il Teatro di Luigi Pirandello – Fasi del teatro Pirandelliano
L’umorismo pirandelliano, nel superamento del comico attraverso il tragico, che pur continua a racchiudere il primo, disvela, attraverso […] Il Teatro di Luigi Pirandello – Il teatro moderno e …
Di Ferdinando Morabito. La fama dell’autore siciliano diventa in breve travolgente, fino a condurlo al massimo riconoscimento nel […] Il “caos” creativo: la rivoluzione teatrale di Pirandello
Gli spettatori sì rimasero disorientati inizialmente quando, entrando nella sala, videro che il sipario era aperto e che […] Andrea Camilleri: Il Padre nei Sei Personaggi e il padre …
Di Pia Schwarz Lausten. Al centro dei drammi borghesi si vede spesso una situazione familiare o altri rapporti […] Le finzioni di Enrico IV. Un’analisi del dramma di …
Di Andrea Camilleri. L’approccio di Gramsci a Pirandello è in un certo senso un approccio privilegiato, da spettatore […] Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore