Leonardo Sciascia – Pirandello e il pirandellismo 1953 (con lettere inedite di Pirandello a Tilgher) vedi biografia I. Nel 1926 Arrigo Cajumi, tracciando una parabola dei primi venticinque anni del secolo, scriveva: […]
Tematiche – Stile
Di Giovanni Fighera Pirandello si è sempre scagliato con rabbia contro quanti hanno semplificato la sua produzione riducendola a quei pochi concetti e a quelle parole chiave che compaiono per lo più sulle antologie […]
Di Luigi Sedita Introduzione Al pittore Carlino Bersi, alter ego di Pirandello nella novella I nostri ricordi, tornato dopo lunghi anni al paese natale, i lineamenti dei luoghi, delle cose e delle […]
Di Michelangelo Fino La critica ha ampiamente riconosciuto il forte legame che, in ambito teatrale, unisce Pirandello e Rosso di San Secondo, autore, quest’ultimo, notoriamente apprezzato dallo scrittore agrigentino. Probabilmente parlare di debito […]
di Raffaella Di Maria La poligrafica opera pirandelliana si presenta inizialmente alla letteratura attraverso la poesia che, seppur considerata da quasi tutta la critica semplice esercizio di stile di un giovane scrittore, può […]
Di Alfonso Malinconico Nella novella Il dovere del medico Pirandello annota la capacità dell’avvocato Camillo Cimetta di «abbattere i confini formalistici del tristo ambiente giudiziario» perché vi spiri un’aura di vita. Quell’ambiente nel […]
Di Angelo Petrella La lettera indirizzata a Capuana che Pirandello allega alla seconda edizione del romanzo L’esclusa (1908) è indicativa del rapporto che l’autore sente di aver consumato con il verismo. Pirandello esprime […]
Di Arcangelo Leone De Castris da Storia di Pirandello cap- III È stato più volte osservato che la precedente produzione narrativa è il deposito e il luogo di formazione della «materia» teatrale […]
Di Paolo Spinicci 1. Le fonti. Al nome di Pirandello si lega innanzitutto un’ampia produzione letteraria che abbraccia opere di teatro, racconti e romanzi, e che fa del suo autore una delle […]
Di Dora Marchese Sebbene il dibattito sul concetto di paesaggio si sia aperto già prima del 1800 circa, solo negli ultimi decenni sono apparsi scritti teorici su un tema che coinvolge e […]
Di Enrico Cerasi I. Nella sua opera maggiore: Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto col razionale, edita per la prima volta nel 1917, Rudolf Otto prende seriamente le […]
Di Assunta De Crescenzo La percezione di un disagio, che è prima di tutto culturale e diviene poi anche esistenziale, la consapevolezza di una condizione di precarietà, di smarrimento, di perdita degli […]