Di Biagio Lauritano. Sentimento e ragione non sono anche gli equivalenti pirandelliani rispettivamente dei concetti di vita e […] Biagio Lauritano: I concetti pirandelliani di vita e forma: alcune …
Di Biagio Lauritano. Cosa cerca di ottenere Pirandello guardando al passato per conseguire la libertà? Una chiave di […] Biagio Lauritano: Per una mia diversa considerazione sulla poetica pirandelliana
Di Biagio Lauritano. … il concetto di tempo pirandelliano, quello di tutti i personaggi delle sue opere, esiste […] Biagio Lauritano: Una personale riflessione sulla poetica pirandelliana
Di Giuseppe Pesce. Nel corso del Novecento il repertorio pirandelliano ha offerto un importante punto di riferimento, sia […] Grande cinema Pirandello
Di Sarah Zappulla Muscarà. Anche Pirandello, condividendo la sorte dei suoi personaggi, deve constatare incredulo che il processo […] Ingiustizia è fatta. La sfiducia di Pirandello (Con audio lettura)
Di Alessandra Agosti Affrontare Luigi Pirandello e la sua “umana avventura” di uomo e di scrittore-drammaturgo significa addentrarsi […] Luigi Pirandello tra l’arte e la vita (Con audio lettura)
Di Pierfranco Bianchetti. L’opera del drammaturgo continuerà ad ispirare molti registi, da Louis Buňuel a Ingmar Bergman, da […] Luigi Pirandello, lo scrittore che considerava il cinema “una stupenda …
Di Immacolata Esposito. Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perché mostra le vicissitudini […] Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 1 – …
Di Biagio Lauritano. … Noi, come i personaggi pirandelliani, viviamo persi nella solitudine in attesa che qualcosa accada […] Pirandello e il futuro
Di Lucrezia Giorgi. Il macrotema del tradimento rappresenta nell’opera di Pirandello un’occasione unica di denuncia delle regole sociali, […] «È pazza! È pazza!». Tradimenti al femminile in Luigi Pirandello …
Di Andrea Camilleri. L’autore detesta l’idea della «Palermo d’importazione» pupi, carretti e sangue caldo. Un’analisi dello scrittore siciliano […] Pirandello. Dialetto, nemico amatissimo (Con audio lettura)
Di Liberiana De Palma. Pirandello è indubbiamente il più grande drammaturgo europeo. È proprio per la dedizione al teatro […] Pirandello e la metafora dello specchio, “quel piccolo padreterno” (Con …
Di Maurizio Assalto. A Torino, dove all’inizio del secolo l’editore Streglio gli aveva pubblicato le novelle di Quand’ero matto e […] Figlio del Caos contro la “gente perbene” (Con audio lettura)
Di Mario Minarda. Riproporre oggi una lettura dell’opera pirandelliana in chiave multiculturale significa quindi prendere atto di certe […] Pirandello operatore multiculturale (Con Audio lettura)
Di Pietrangelo Buttafuoco. L’esistere oltre l’apparire. La maschera, nella finzione, svela l’estraneo inseparabile che vive la condizione di […] Pirandello, il fascino del disinganno dietro a tutto il suo …
Di Salvatore Ferlita. Così il Nobel litigava con attori, editori e professori. Carteggi e biografie disegnano il ritratto […] Il volto sconosciuto dell’irascibile Pirandello (Con Audio lettura)
Da «Leggere e scrivere» Mondadori Education. Cesare Musatti, il padre della psicoanalisi italiana, ha scritto pagine acute sui […] Pirandello, un autore freudiano che non ha mai letto Freud …
Di Biagio Lauritano. La sublimazione rende Pirandello capace di dare voce ai personaggi delle proprie opere i quali, […] La libertà prima di Pirandello (Con Audio lettura)
Di Giovanni Cavicchioli*. In una grande intervista del 1936, Pirandello dà conto della propria visione del mondo, giudicando […] Pirandello e la fede (Con audio lettura)
Di Umberto Artioli. In ogni opera occorre andare a scovare il nodo che lega i testi, il glutine […] La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Luigi Pirandello
Di Roberto Righetto. «Io ho una fede in Dio, non so se vera per lei, prete, ma fermissima, […] Pirandello ateo mistico (Con audio lettura)
Di Pietro Seddio. Un itinerario dell’animo e della personalità, attraverso pensieri, ricordi, immagini che hanno ispirato la grandezza […] Pirandello. L’uomo del Caos (Con Audio lettura)
Di Luigi Lunari. Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Leggere correttamente un […] Come leggere Pirandello (anche senza capirlo). (Con Audio lettura)
Di Piero Meli. Io non sono oratore: quando parlo, io mi vedo, come sono, come gestisco, negli occhi […] Pirandello: «Io oratore mai!». L’Agrigentino in un’intervista sull’eloquenza. (Con audio …