Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo […] Il Teatro di Luigi Pirandello – Introduzione (Con Audio lettura)
La drammaturgia di Pirandello si fonda sulla spontaneità del rapporto tra situazione e condizione, persona e personaggio, realtà […] Il Teatro di Luigi Pirandello – I personaggi Pirandelliani
Solo in apparenza si ride, perché l’animo umano è, per l’autore, quasi sempre ossessionato da materialistiche aspirazioni, arido […] Il Teatro di Luigi Pirandello – La prima fase del …
Il personaggio pirandelliano è il risultato della scomposizione della persona romantica e borghese, del frantumarsi di quella unità […] Il Teatro di Luigi Pirandello – Fasi del teatro Pirandelliano
L’umorismo pirandelliano, nel superamento del comico attraverso il tragico, che pur continua a racchiudere il primo, disvela, attraverso […] Il Teatro di Luigi Pirandello – Il teatro moderno e …
Di Ferdinando Morabito. La fama dell’autore siciliano diventa in breve travolgente, fino a condurlo al massimo riconoscimento nel […] Il “caos” creativo: la rivoluzione teatrale di Pirandello