Pirandello Web Ultimi aggiornamenti Ultime Audio letture pubblicate »»» Tutte le audio letture (Dalla lettera autobiografica inviata a […] PirandelloWeb
Di Antonio Schiavulli. Il problema della maschera che così insistentemente si pone nell’opera complessiva di Pirandello, e di […] La confessione di Vitangelo. Nuda vita e produzione di soggettività …
Com’era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le «maschere» della condizione […] Andreoli Annamaria – Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera
Romanzo di tutta una vita, l’inedito “Timor sacro” di Stefano Pirandello, ripercorsa, per obliqui e misteriosi rimandi autobiografici, […] Pirandello Stefano – Timor sacro
IL PRESENTE VOLUME NASCE A SEGUITO DI UNA MOSTRA ITINERANTE DEL MUSEO BIBLIOTECA DELL’ATTORE DI GENOVA, SOTTO GLI […] d’Amico Alessandro e Tinterri Alessandro – Pirandello capocomico
Molto sappiamo del Pirandello scrittore e narratore, poco del Pirandello critico e filosofo. Oltre alle sue opere teatrali […] Biagioli Giampiero – Pirandello e la critica
In una Girgenti fine Ottocento, due particolari famiglie, come accadeva spesso allora, combinano il matrimonio dei loro rampolli […] Modugno Lucia – Pirandello questo mio sconosciuto. Antonietta Pirandello nata …
L’Autore approfondisce ed indaga esaustivamente il rapporto tra Pirandello e l’occulto nella Roma di quegli anni, in cui […] Tenerelli Domenico – Ai limiti della vita. Storia e letteratura …
Guardare al teatro di Pirandello, dalla prospettiva critica del finale, riserva davvero molte sorprese. L’invenzione dell’epilogo a fine […] Alfonzetti Beatrice – Pirandello. L’impossibile finale
Di Maria Elena Santuccio. Piuttosto che essere coinvolti emozionalmente, come nel teatro dannunziano o fascista, gli spettatori sono […] Il metateatro pirandelliano e la teatralità fascista
Un Pirandello non solo politico ma addirittura fascista ha sempre costituito, si sa, una grossa spina per la […] Providenti Elio – Pirandello impolitico. Dal radicalismo al Fascismo
Di Lucilla Bonavita. Stefano più volte rivendica la sua autonomia di artista nel tentativo di liberarsi da quella […] Dal figlio al padre: i contributi di Stefano Pirandello all’opera …
Il mondo della scuola e dell’insegnamento, con i suoi attori, i suoi spazi, le sue dinamiche, si rispecchia […] Scardicchio Andrea (a cura di) – La Maestrina Boccarmè e …
Davide Savio indaga l’opera narrativa, drammaturgica e poetica di Luigi Pirandello, in primo luogo le Novelle per un […] Savio Davide – Il carnevale dei morti
Dei sette romanzi di Pirandello, solo Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila sono considerati classici […] Ganeri Margherita – Pirandello romanziere
La genesi della riflessione pirandelliana sull’umorismo viene in questo volume ricostruita utilizzando anche documenti minori che testimoniano il […] Casella Paola – L’umorismo di Pirandello
Il libro di Paola Casella si divide in tre parti. Nella prima l’autrice esamina i testi, finora inediti, […] Casella Paola – Strumenti di filologia pirandelliana
Di Carlangelo Mauro. L’ultimo romanzo “testamentario” di Pirandello potrebbe essere anche letto come un «esperimento di autoanalisi nonché […] Sull’ultimo romanzo di Pirandello
La prima indagine sistematica sulle figure animali che rivestono un ruolo fondamentale nell’opera narrativa di Luigi Pirandello. Franco […] Zangrilli Franco – Il bestiario di Pirandello
Uno dei passatempi preferiti dei personaggi pirandelliani è quello di sedersi a tavola per mangiare e bere in […] Zangrilli Franco – La tavola mascherata
Il presente volume di studi del Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera accoglie questa nuova […] Rössner Michael e Sorrentino Alessandra (a cura di) – Pirandello e …
D’Amico è stato un osservatore privilegiato: fin da bambino la sua famiglia tramite gli zii Alberto Cecchi, Antonio […] d’Amico Luigi Filippo – L’uomo delle contraddizioni. Pirandello visto da …
In un elegante formato tipografico dall’inusuale, ariosa impaginazione che rende la lettura oltremodo accattivante, questo nuovo lavoro pirandelliano […] Providenti Elio – Colloqui con Pirandello
Di Antonio Sichera. Ma qual è la verità della vita, per questo Pirandello così cupo e travagliato? È […] L’Apocalisse di Pirandello