Assurdi come sono i rumori che pretendono associarsi con piani al cinematografo parlato, debbo ammettere ciò nonostante che […] 1929 – Il dramma e il cinematografo parlato – Articolo
E allora? Hanno ragione i signori autori drammatici, che non vedono altro che il teatro, e che dicono […] 1918 – Teatro e letteratura – Articolo (con Audio)
Prima pubblicazione 1908, Roma, W. Modes Libraio–Editore. Arte e scienza. Saggio pubblicato nel 1908 (ma è la rielaborazione […] 1908 – Arte e scienza
Ma noi addomestichiamo le belve. Ecco i cattivi artisti, che hanno corrotto il loro istinto, perduta la […] 1936 – Trovare senza cercare – Articolo (con Audio)
Oggi, il Teatro non può esser altro che un modo di far passare la serata a gente […] 1936 – Introduzione al teatro italiano – Saggio di Luigi …
Io credo che ogni creatore, oltre ai peccati grossi, debba sentirsi su la coscienza le segrete afflizioni dei […] 1934 – Teatro nuovo e teatro vecchio – Saggio …
L’errore fondamentale della cinematografia è stato quello di mettersi, fin dal primo principio, su una falsa strada, […] 1929 – Se il film parlante abolirà il teatro – …
Con questo titolo Benedetto Croce ha pubblicato recentemente un saggio che, «a saldare la catena del progresso orientale», ritenta […] 1921 – La Poesia di Dante – Recensione del saggio …
In ogni nostro atto è sempre tutto l’essere; quello che si manifesta è soltanto relazione a un altro […] 1899 – L’azione parlata – Articolo (con Audio)
Prima edizione: 1908 Seconda edizione aumentata: 1920. L’umorismo è composto da una prima parte erudita e storico-filologica, più […] 1908/1920 – L’Umorismo
Si diverta, si diverta, caro signor Pirandello, a schiaffare in faccia ai suoi personaggi quel suo specchio, […] 1919 – Cose che càpitano ad uno scrittor di commedie …
Un teatro dialettale, che rappresentasse la vita varia e diversa della Sicilia, potrebbe esser gustato e accolto con […] 1909 – Teatro siciliano? – Articolo
Testo integrale della lettera che Luigi Pirandello scrisse all’attore Ruggero Ruggeri, il 21 settembre 1921 per il quale […] 1921 – Lettera a Ruggero Ruggeri (con Audio)