La società delineata da Pirandello ne L’esclusa evidenzia come il matrimonio si riduca a rapporti gerarchici precostituiti dove […] 1901 – L’esclusa
I «Quaderni di Serafino Gubbio operatore», pubblicati nel 1915 col titolo «Si gira», mostrano la sensibilità dello scrittore […] 1915-1925 – Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene […] 1926 – Uno, nessuno e centomila
Vicenda estrema, profondamente pirandelliana, svolta con rigore paranoico, che denuda il personaggio, strappandogli tutte le maschere. Complessivamente, non […] 1904 – Il fu Mattia Pascal
La rappresentazione che Pirandello dà della sua città è, reazione del troppo amore, assolutamente desolante: Girgenti è una […] 1913 – I vecchi e i giovani
Pirandello non ama i letterati, come non ama i professori. Pirandello nella sua polemica permanente rivendica una diversità, […] 1911 – Suo marito
«Il turno» è, per dichiarazione dell’autore, gaio. E alla lettura, nonostante il limite macchiettistico, ci si potrà divertire […] 1902 – Il turno