Di Corrado Donati. La critica è stata ingenerosa con le novelle pirandelliane; dei fiumi d’inchiostro che si sono […] Rileggere Pirandello (Con audio lettura)
Di Elio Providenti. Tra tutte le donne di Pirandello, Jenny fu l’unica ad occuparne il cuore con la […] «DEINE JENNY». La lettera di Jenny Schulz Lander a Luigi …
Di Sarah Zappulla Muscarà. Anche Pirandello, condividendo la sorte dei suoi personaggi, deve constatare incredulo che il processo […] Ingiustizia è fatta. La sfiducia di Pirandello (Con audio lettura)
Di Michela Mastrodonato. Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine […] Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante (Con audio lettura)
Di Carlo Ferrucci. Le visioni del mondo dei due artisti hanno in comune tre assunti fondamentali, strettamente collegati […] Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi (Con audio lettura)
Di Fabrizio Miliucci. Cinemelografia è l’unico tentativo pirandelliano di costituire un’estetica originale del cinema. Si tratta di un’idea […] «Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro – (Con audio lettura)
Introduzione alle poesie di Luigi Pirandello. Nel 1960 vennero per la prima volta pubblicate in un’unica raccolta tutte […] Poesie – Introduzione (con Audio lettura)
Di Vittorio Ducoli (viducoli). Un primo elemento da notare, anche se secondario, è il fatto che originariamente il […] L’esclusa – Relativismo e umorismo sotto un vestito verista (Con …
Di Alessandra Agosti Affrontare Luigi Pirandello e la sua “umana avventura” di uomo e di scrittore-drammaturgo significa addentrarsi […] Luigi Pirandello tra l’arte e la vita (Con audio lettura)
Di Noemi Ghetti. «Credo veramente ch’io stia componendo, con un fervore e una trepidazione che non riesco ad […] Pirandello e il realismo occidentale
Di Maria Amici. Persino quella donna bellissima e lontana, rifratta in una fotografia gualcita, che gli dà sì […] “Una giornata”, analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio …
Di Francesco Agnoli. Ognuno di noi, infatti, secondo Pirandello, indossa una maschera, per sua volontà o perché gli […] Luigi Pirandello e la verità (Con audio lettura)
Di Paolo Fai. Ora pensate la grandezza rara dell’uomo Pirandello, il quale, avendo, quasi senza accorgersene, guadagnato tanto […] La povertà di Pirandello (Con audio lettura)
Di Mario Guarnera. L’incursione nello Spiritismo aggiunge un ulteriore tassello all’analisi pirandelliana delle vicissitudini che ostacolano e ribaltano […] Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
Di Biagio Riccio. È stata per Pirandello la “musa viva”, in contrapposizione alla “musa morta”, la di lui moglie Antonietta Portulano, […] Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di parole …
Di Panayiotis Vyras. In questo racconto la narrazione segue la fabula, come successione cronologica degli eventi. In effetti […] «Nell’albergo è morto un tale», analisi della novella di Luigi …
Di Maria Amici. La signorina allora, altresì sentendosi merce di scambio per la pretesa sistemazione economica della famiglia, […] «La signorina», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio …
Di Salvatore Lo Leggio. Disamorata del D’Annunzio teatrale e teatrante, la Duse espresse in varie occasioni simpatia e […] La Duse, Pirandello e “La vita che ti diedi” (Con …
Di Lucrezia Giorgi. Il macrotema del tradimento rappresenta nell’opera di Pirandello un’occasione unica di denuncia delle regole sociali, […] «È pazza! È pazza!». Tradimenti al femminile in Luigi Pirandello …
Di Emilia Costantini. I De Filippo, Angelo Musco, Salvo Randone, Turi Ferro, Romolo Valli e Rossella Falk… Gli […] Pirandello, passione degli attori (Con audio lettura)
Di Riccardo Mainetti. Questa novella di Pirandello affronta i temi dello spiritismo, dell’Aldilà e dell’anima immortale, andando a […] «La casa del Granella», analisi della novella di Luigi Pirandello …
Di Andrea Camilleri. L’autore detesta l’idea della «Palermo d’importazione» pupi, carretti e sangue caldo. Un’analisi dello scrittore siciliano […] Pirandello. Dialetto, nemico amatissimo (Con audio lettura)
Di Giuseppina Bosco. In una società che nei primi anni del Novecento era in pieno mutamento, non poteva […] L’identità di genere nell’umorismo Pirandelliano (Con audio lettura)
Di Laura Barone. I personaggi femminili pirandelliani non hanno certo il piglio delle femministe e delle suffragette dell’epoca, […] Eroine Pirandelliane (Con audio lettura)