Biblioteca Pirandelliana – Indice per aggiornamento nel sito

image_pdfimage_print

biblioteca

In questa sezione le pubblicazioni utili per uno studio su Pirandello. Presente, per ogni libro, presentazione dell’editore e, quando reperibile, recensione. Gran parte dei testi in elenco sono stati segnalati dai nostri iscritti al gruppo Facebook o da utenti del sito, via email.

Di seguito l’elenco dei libri segnalati, ordinati per ordine discendente di aggiornamento nel sito.

Presente link verso Amazon per eventuale acquisto, se disponibile.

biblioteca
Casa Museo di Luigi Pirandello, Roma, Via Antonio Bosio, 15. Immagine dal Web.
Biblioteca. Indice per data aggiornamento nel sito
  • Lo Russo Rosaria – La protagonista di Pirandello
    Lo Russo Rosaria – La protagonista di Pirandello

    Si rivela un Pirandello lunare che era emerso talora nei discorsi critici ma che non era mai stato analizzato con la profonditĂ  e l’esaustivitĂ  del saggio di Lo Russo. Le…

  • Puppa Paolo – La recita interrotta. Pirandello: la trilogia del teatro nel teatro
    Puppa Paolo – La recita interrotta. Pirandello: la trilogia del teatro nel teatro

    Paolo Puppa, giĂ  ordinario di storia dello spettacolo all’UniversitĂ  di Venezia e direttore del dipartimento delle arti, ha alle spalle volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio,…

  • Sciascia Anna Maria – Il gioco dei padri. Pirandello e Sciascia
    Sciascia Anna Maria – Il gioco dei padri. Pirandello e Sciascia

    Il libro con cui Anna Maria Sciascia, figlia di Leonardo, racconta l’opera, i luoghi e la famiglia. L’osservare la fotografia di Pirandello sulla scrivania di Sciascia, è spunto per l’autrice…

  • Mastrodonato Michela – Pirandello e l’ossessione dantesca
    Mastrodonato Michela – Pirandello e l’ossessione dantesca

    Con quale rebus, nell’«Uno, nessuno e centomila», Pirandello gioca a nascondino sfidando dal 1925 il suo lettore? Questo saggio critico, col piglio avvincente di uno scavo giornalistico, svela i tanti…

  • Sciascia Leonardo – Pirandello e la Sicilia
    Sciascia Leonardo – Pirandello e la Sicilia

    «Una “notizia” della Sicilia attraverso particolari letture ed esperienze»: così Sciascia definiva, dandola alle stampe nel 1961, questa raccolta di scritti, aperta dal grande saggio pirandelliano che dĂ  il titolo…

  • Gioanola Elio – Pirandello’s story – La vita o si vive o si scrive
    Gioanola Elio – Pirandello’s story – La vita o si vive o si scrive

    Questo libro propone un’avventura narrativa nell’universo pirandelliano. Si dice giustamente che uno scrittore è nei suoi testi, ma è anche vero che nei testi c’è tutta la persona che scrive.…

  • Scardicchio Andrea (a cura di) – La Maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche
    Scardicchio Andrea (a cura di) – La Maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche

    Il mondo della scuola e dell’insegnamento, con i suoi attori, i suoi spazi, le sue dinamiche, si rispecchia fedelmente nella produzione letteraria di Luigi Pirandello, che a Roma, per ventiquattro…

  • Collura Matteo – Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello
    Collura Matteo – Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello

    Questa non è una nuova biografia di Pirandello, ma un racconto della sua vita che ne rivela pienamente la complessa, modernissima personalitĂ . Dopo avere esplorato il pianeta Sciascia e le…

  • Guglielminetti Marziano – Pirandello
    Guglielminetti Marziano – Pirandello

    Una monografia a tutto tondo, sull’opera e sulla vita dello scrittore siciliano, riletto alla luce delle acquisizioni critiche piĂą recenti, ma anche con numerosi nuovi spunti interpretativi. Questo il senso…

  • Tenerelli Domenico – Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)
    Tenerelli Domenico – Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)

    L’Autore approfondisce ed indaga esaustivamente il rapporto tra Pirandello e l’occulto nella Roma di quegli anni, in cui pullulavano spiritisti e teosofi, occultisti e massoni. Combinando storia e letteratura, il…

  • Andreoli Annamaria – Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera
    Andreoli Annamaria – Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera

    Com’era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le «maschere» della condizione umana? Prima cioè che Pirandello diventasse Pirandello? Divorato dall’ansia di emergere e…

  • Raffaelli Sergio – Il cinema nella lingua di Pirandello
    Raffaelli Sergio – Il cinema nella lingua di Pirandello

    Questo libro, sviluppando una ricerca interdisciplinare che si muove fra letteratura, cinema e linguistica, valorizza un sorprendente patrimonio d’informazioni, che giovano principalmente agli studi pirandelliani, ma che permettono di migliorare…

  • Macchia Giovanni – Pirandello o la stanza della tortura
    Macchia Giovanni – Pirandello o la stanza della tortura

    In quasi tutti i lavori di Pirandello i fatti non avvengono sulla scena. I fatti sono giĂ  avvenuti. E anche i moventi dell’azione possono risultare oltremodo oscuri. In Così è…

  • Guercio Giancarlo – Limen e Meta, Luigi Pirandello e la fenomenologia
    Guercio Giancarlo – Limen e Meta, Luigi Pirandello e la fenomenologia

    Prefazione di Antonio Sichera. Il volume esplora elementi innovativi della scrittura di Luigi Pirandello. In particolare l’autore si sofferma sulle afferenze filosofiche delle opere pirandelliane, sulle connessioni con i dettami…

  • Zappulla Sarah e Enzo – Pirandello e il teatro Siciliano
    Zappulla Sarah e Enzo – Pirandello e il teatro Siciliano

    Il volume affronta la complessa vicenda del teatro siciliano nei primi decenni del nostro secolo, nei suoi rapporti col principale protagonista Luigi Pirandello. Costituisce la piĂą importante e completa documentazione…

  • Providenti Elio – Pirandello impolitico
    Providenti Elio – Pirandello impolitico

    Un Pirandello non solo politico ma addirittura fascista ha sempre costituito, si sa, una grossa spina per la critica pirandelliana. Come conciliare la sua presunta fede fascista col relativismo assoluto…

  • Alfonzetti Beatrice – Pirandello. L’impossibile finale
    Alfonzetti Beatrice – Pirandello. L’impossibile finale

    Guardare al teatro di Pirandello, dalla prospettiva critica del finale, riserva davvero molte sorprese. L’invenzione dell’epilogo a fine Ottocento può rinviare così alla fin de siècle, mentre la mancata conclusione…

  • Sichera Antonio – «Ecce Homo!» Nomi, cifre e figure di Pirandello
    Sichera Antonio – «Ecce Homo!» Nomi, cifre e figure di Pirandello

    Una monografia complessiva sull’opera di Pirandello, di taglio saggistico e di impostazione ermeneutica, posta al confine fra letteratura, filosofia e teologia, in una diacronia intimamente tesa al racconto, alla scrittura…

  • Manotta Marco – Luigi Pirandello
    Manotta Marco – Luigi Pirandello

    Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell’autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento…

  • Pirandello Luigi – Taccuino segreto
    Pirandello Luigi – Taccuino segreto

    Il taccuino pubblicato a cura di Annamaria Andreoli consta di circa 100 pagine manoscritte databili al periodo compreso tra il 1912 e il 1917 e contiene scritture di carattere composito:…

  • Aguirre D’Amico Maria Luisa – Album Pirandello
    Aguirre D’Amico Maria Luisa – Album Pirandello

    “Le immagini che compongono questo album raccontano una lunga storia di violenze. Violenze che si scontrano o si elidono; che si inseguono, si assottigliano, si intrecciano, scendono come radici nella…

  • AA.VV. – Interviste a Pirandello
    AA.VV. – Interviste a Pirandello

    Un’ampia antologia commentata di interviste a Pirandello, riscattate dall’oblio di decenni, riesumate dall’ombra delle emeroteche. Un intrigante Pirandello par lui-mĂŞme diviso tra delirio di spiegazione, consapevolezza del filtro deformante che…

  • De Lancastre Maria JosĂ© – Con un sogno nel bagaglio. Un viaggio di Pirandello in Portogallo
    De Lancastre Maria JosĂ© – Con un sogno nel bagaglio. Un viaggio di Pirandello in Portogallo

       Con un sogno nel bagaglio è in primo luogo la relazione di un viaggio che Luigi Pirandello fece in Portogallo nel settembre del 1931. L’occasione fu l’invito, in qualitĂ …

  • Abba Marta – Caro maestro….
    Abba Marta – Caro maestro….

    Questa raccolta copre un periodo che va dal 1926 al 1936. E’ a partire dal settembre del 1929 che inizia veramente la corrispondenza, mentre l’attrice sta allestendo una propria Compagnia…

  • d’Amico Alessandro e Tinterri Alessandro – Pirandello capocomico
    d’Amico Alessandro e Tinterri Alessandro – Pirandello capocomico

    IL PRESENTE VOLUME NASCE A SEGUITO DI UNA MOSTRA ITINERANTE DEL MUSEO BIBLIOTECA DELL’ATTORE DI GENOVA, SOTTO GLI AUSPICI DELLA CASSA DI RISPARMIO V. E. PER LE PROVINCIE SICILIANE. DURANTE…

  • Luigi Pirandello Intimo. Lettere e inediti
    Luigi Pirandello Intimo. Lettere e inediti

    Con questo libro si allarga l’orizzonte pirandelliano con inediti: lettere, disegni, foto. L’opera del massimo drammaturgo italiano moderno resterĂ  sempre da spiegare e scoprire, ogni volta che si legge una sua…

  • Grimaldi Emma – Il labirinto e il caleidoscopio
    Grimaldi Emma – Il labirinto e il caleidoscopio

    Accanto alla determinazione labirintica, notoriamente correlata al corpus delle Novelle per un anno, il volume propone, a simbolica icona dell’opera novellistica di Pirandello, quella del caleidoscopio, in primario riferimento ad…

  • Tessari Roberto – Come un angelo di fuoco
    Tessari Roberto – Come un angelo di fuoco

    Grande rivendicatore della piĂą inquietante autonomia vitale delle creazioni fantastiche, e grande mago-regista dell’immaginario, Pirandello aveva scelto di sperimentare in prima persona il rapporto con scena e spettacolo secondo modalitĂ …

  • Barilli Renato – La linea Svevo-Pirandello
    Barilli Renato – La linea Svevo-Pirandello

    Un saggio ormai classico di Renato Barilli, apparso per la prima volta nel 1972, in cui l’autore, superando i limiti delle tradizionali monografie, ha saputo condurre definitivamente in porto il…

  • Ganeri Margherita – Pirandello romanziere
    Ganeri Margherita – Pirandello romanziere

    Dei sette romanzi di Pirandello, solo Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila sono considerati classici del Novecento. I vecchi e i giovani e Quaderni di Serafino Gubbio…

  • Micali Simona – Miti e riti del moderno
    Micali Simona – Miti e riti del moderno

    La letteratura del primo Novecento mostra un massiccio ritorno al mito, anche se con approcci differenti. In taluni casi lo scrittore moderno, stanco di riscrivere i vecchi miti, ritorna “mitopoieta”,…

  • Alonge Roberto – Pirandello. Tra realismo e mistificazione
    Alonge Roberto – Pirandello. Tra realismo e mistificazione

    Pirandello è tra gli artisti piĂą studiati di tutte le nostre patrie lettere e non solo in Italia. La sua ricezione critica può anche leggersi come uno specchio dell’evoluzione che…

  • Del Tedesco Enza – Il romanzo della nazione
    Del Tedesco Enza – Il romanzo della nazione

    Il libro di Enza Del Tedesco pone la questione con forza: è il primo – il romanzo – a sviluppare una riflessione su un dato di fatto che suscita perplessitĂ …

  • Zangrilli Franco – Il bestiario di Pirandello
    Zangrilli Franco – Il bestiario di Pirandello

    La prima indagine sistematica sulle figure animali che rivestono un ruolo fondamentale nell’opera narrativa di Luigi Pirandello. Franco Zangrilli, docente alla City University di New York e giĂ  noto al…

  • AA. VV. – FINZIONI & FINZIONI
    AA. VV. – FINZIONI & FINZIONI

    Dopo le passioni e le metamorfosi del testo gli studiosi di Pirandello affrontano il tema dell’illusione e dell’affabulazione nella narrativa dello scrittore novecentesco e, piĂą in generale, nel modernismo europeo.…

  • Zangrilli Franco – La tavola mascherata
    Zangrilli Franco – La tavola mascherata

    Uno dei passatempi preferiti dei personaggi pirandelliani è quello di sedersi a tavola per mangiare e bere in compagnia: «Volle per forza che rimanesse a desinare con loro. E quanto…

  • Biagioli Giampiero – Pirandello e la critica
    Biagioli Giampiero – Pirandello e la critica

    Molto sappiamo del Pirandello scrittore e narratore, poco del Pirandello critico e filosofo. Oltre alle sue opere teatrali e letterarie, egli produsse una enorme quantitĂ  di saggi, articoli e recensioni,…

  • Centro Europeo di Studi Pirandelliani – Pirandello e la traduzione culturale
    Centro Europeo di Studi Pirandelliani – Pirandello e la traduzione culturale

    Il presente volume di studi del Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera accoglie questa nuova tendenza di vedere la traduzione in un senso piĂą ampio e di…

  • Martinelli Luciana – Lo specchio magico
    Martinelli Luciana – Lo specchio magico

    Il libro analizza la frattura tra maschile e femminile nei personaggi pirandelliani. Attraverso una lettura profonda di situazioni e di comportamenti, l’autrice pone in evidenza non solo le difficoltĂ  che…

  • Miccichè Gianni – Il problema dell’umorismo in Pirandello
    Miccichè Gianni – Il problema dell’umorismo in Pirandello

    L’umorismo è la forma essenziale attraverso cui Pirandello vuole tradurre la sua visione della condizione umana nelle sue opere. Miccichè ne tratta il problematicismo, caratteristico del “moderno”, esaminando il saggio…

  • Jachia Paolo – Pirandello e il suo Cristo
    Jachia Paolo – Pirandello e il suo Cristo

    Opera di taglio specialistico-accademico. Appartiene cioè al versante semiotico-linguistico della produzione di Paolo Jachia. Così l’autore: “L’analisi del Fu Mattia Pascal non vuole tanto o solo mostrare la sua “appartenenza”…

  • Casella Paola – L’umorismo di Pirandello
    Casella Paola – L’umorismo di Pirandello

    La genesi della riflessione pirandelliana sull’umorismo viene in questo volume ricostruita utilizzando anche documenti minori che testimoniano il travagliato percorso della messa a fuoco terminologica e concettuale: dalla precoce disposizione umoristica…

  • Meli Piero – Luigi Pirandello. Pagine ritrovate
    Meli Piero – Luigi Pirandello. Pagine ritrovate

    Piero Meli, instancabile esploratore, scandagliando vecchi archivi polverosi, strappa all’oblio interessanti documenti, confermando come su Pirandello, nonostante le incessanti indagini, ci sia ancora molto da dire. Il suo lavoro, “Luigi…

  • Pirandello Stefano – Timor sacro
    Pirandello Stefano – Timor sacro

    Romanzo di tutta una vita, l’inedito “Timor sacro” di Stefano Pirandello, ripercorsa, per obliqui e misteriosi rimandi autobiografici, attraverso la narrazione di “due vite a specchio”, quella dello scrittore Simone…

  • Alajmo Roberto – Le ceneri di Pirandello
    Alajmo Roberto – Le ceneri di Pirandello

    Con la consueta ironia lo scrittore palermitano ripercorre il viaggio che le ceneri del premio Nobel dovettero affrontare prima di trovare definitiva sepoltura nella natia Agrigento.  La piĂą paradossale delle avventure,…

  • Genco Mario – I Pirandello del mare ovvero l’enigma del nonno cambiato
    Genco Mario – I Pirandello del mare ovvero l’enigma del nonno cambiato

    Chi sa che Luigi Pirandello è nato dentro una sterminata dinastia palermitana di gente di mare? Provenivano da Genova, fondarono compagnie di navigazione e furono anche banchieri ed esportatori di…

  • Di Lieto Carlo – Pirandello Binet e «Les altĂ©rations de la personnalité»
    Di Lieto Carlo – Pirandello Binet e «Les altĂ©rations de la personnalité»

    Uno studio monografico sulle incidenze piĂą significative dell’indagine dello psicologo Alfred Binet, “Les altĂ©rations de la personnalitĂ©” (1892), sulla produzione pirandelliana che, senza tralasciare le altre interazioni psicoanalitiche, analizza ad…

  • Di Lieto Carlo – Pirandello pittore
    Di Lieto Carlo – Pirandello pittore

    Luigi Pirandello pittore è un valido strumento di ricerca per approfondire un aspetto poco studiato della produzione pirandelliana. Un lavoro originale e acuto, che analizza la grande versatilitĂ  dell’ingegno di…

  • Savio Davide – Il carnevale dei morti
    Savio Davide – Il carnevale dei morti

    Davide Savio indaga l’opera narrativa, drammaturgica e poetica di Luigi Pirandello, in primo luogo le Novelle per un anno (1922-1937), con lo scopo di ricostruire in un quadro organico il…

  • Cavalluzzi Raffaele – Pirandello: la soglia del nulla
    Cavalluzzi Raffaele – Pirandello: la soglia del nulla

    Il motivo conduttore dei saggi raccolti in questo volume è costituito dall’analisi dell’ideologia nichilista che accompagna lo sviluppo dell’opera pirandelliana, in un’ambigua e mai veramente risolta tensione tra negazione e…

  • Sorrentino Alessandra – Luigi Pirandello e l’altro
    Sorrentino Alessandra – Luigi Pirandello e l’altro

    L’interesse di Pirandello per il processo di unificazione nazionale italiano è cosa nota; proprio da questo nasce l’esigenza, alla luce delle nuove interpretazioni in sede storica delle vicende unitarie, di…

  • Turno Marcello – Il mancato suicidio di Luigi Pirandello
    Turno Marcello – Il mancato suicidio di Luigi Pirandello

    Il mancato suicidio di Luigi Pirandello è un riuscito tentativo di coniugare il saggio con la finzione. Un componimento che grazie a una scrittura veloce, pur facendo ricorso a concetti…

  • d’Amico Luigi Filippo – L’uomo delle contraddizioni. Pirandello visto da vicino
    d’Amico Luigi Filippo – L’uomo delle contraddizioni. Pirandello visto da vicino

    D’Amico è stato un osservatore privilegiato: fin da bambino la sua famiglia tramite gli zii Alberto Cecchi, Antonio Baldini, Silvio d’Amico era legata ai Pirandello e lui stesso ha sposato…

  • Providenti Elio – Colloqui con Pirandello
    Providenti Elio – Colloqui con Pirandello

    In un elegante formato tipografico dall’inusuale, ariosa impaginazione che rende la lettura oltremodo accattivante, questo nuovo lavoro pirandelliano di Elio Providenti ha il pregio della novitĂ  letteraria sostenuta dal rigore…

  • Borsellino Nino – Il dio di Pirandello
    Borsellino Nino – Il dio di Pirandello

    Con Il dio Pirandello Borsellino ricostruisce contenuti e forme di quell’evento creativo che ora piĂą che mai sembra esorbitare l’ambito della sua storica modernitĂ  e invadere i territori di quella…

  • Casella Paola – Strumenti di filologia pirandelliana
    Casella Paola – Strumenti di filologia pirandelliana

    Il libro di Paola Casella si divide in tre parti. Nella prima l’autrice esamina i testi, finora inediti, di ventisei novelle pirandelliane, e li mette a confronto con quelli giĂ …

  • Lauretta Enzo – Luigi Pirandello. Storia di un personaggio «fuori di chiave»
    Lauretta Enzo – Luigi Pirandello. Storia di un personaggio «fuori di chiave»

    Un’opera che, a distanza di anni, rimane innovativa: è insieme una biografia e un saggio, con il gusto della narrazione e la severitĂ  critica. Non cede alle tentazioni agiografiche e…

  • Aguirre D’Amico Maria Luisa – Vivere con Pirandello
    Aguirre D’Amico Maria Luisa – Vivere con Pirandello

    I parenti dei ‘grandi’ ci offrono in genere testimonianze che sono o apologetiche o riduttive. Ma nĂ© l’uno nĂ© l’altro atteggiamento si possono attribuire a questo Vivere con Pirandello, che…

Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia.. 

Pirandello

…. Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco, denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti. Colà la mia famiglia si era rifugiata dal terribile colera del 1867, che infierì fortemente nella Sicilia. Quella campagna, però, porta scritto l’appellativo di Lina, messo da mio padre in ricordo della prima figlia appena nata e che è maggiore di me di un anno; ma nessuno si è adattato al nuovo nome, e quella campagna continua, per i piú, a chiamarsi Càvusu, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco Xàos.

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

 

image_pdfimage_print
Skip to content