«La vecchia massiccia, piena di forza, nel guardarla, pareva si struggesse dall’impotenza di venirle in ajuto. Negli occhi però non aveva quella disperata remissione al dolore, che si suole avere per un caso di morte, ma una durezza di rabbia feroce, forse contro qualcuno che […]
Archivi Giornalieri: 4 Maggio 2025
Di Giuseppe Bonghi. Pirandello divide il romanzo in due parti, contraddistinte non soltanto dalle connotazioni esteriori della vicenda di Marta, ma anche dallo “spazio” fisico in cui la vicenda si svolge, fermo restando che il “tempo” conserva in entrambe un suo flusso lento che dà […]
Di Dante Della Terza. Nel capitolo tredicesimo de «Il fu Mattia Pascal», Anselmo rende edotto il suo ospite convalescente, al buio per quaranta giorni, di una sua concezione «filosofica» della vita che egli con audace neologismo chiamerà «lanterninosofia». Il «sentimento della vita», assume la foggia […]
La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino intorno alla via Nomentana (non quello dove terminò la sua vita e che aveva già prima abitato passandovi anni di grande lavoro, e dove era tornato nel 1932). Pirandello tornava dai successi d’America e aveva […]
Di Luciano Lucignani. Il teatro è una passione che Pirandello si porta dietro dalla prima giovinezza. Le lettere ai familiari, da Roma e da Bonn, recano decine di titoli di drammi e commedie, alcuni scritti, altri soltanto progettati, dei quali non è rimasta alcuna traccia. […]