di Giuseppe Bonghi. Considerata da molti la migliore biografia su Pirandello prodotta per il Web, non è più raggiungibile dal sito originale, ma è stata da noi conservata a suo tempo e qui riproposta. »»» Indice Tematiche Da Biblioteca dei Classici Italiani (sito non attivo) […]
Archivi Giornalieri: 27 Aprile 2025
Di Luigi De Filippo. Pirandello (siamo nel 1934) si recò ad applaudirli al Teatro Sannazaro di Napoli e ne restò entusiasta. Trovò in essi una recitazione moderna, appassionata, di un umorismo che divertiva certamente ma, che faceva anche riflettere, una comicità che lasciava l’amaro in […]
Di Sara Maria Collura. Le opere di Pirandello non possono essere inserite in nessun movimento letterario a lui contemporaneo, le sue idee politiche vengono influenzate da Bergson e dal suo saggio sul riso in cui, il filosofo sostiene che l’ironia è un distacco rispetto alla […]
Di Gigi Livio. Marta Abba, poi, era antipatica un po’ a tutti i critici del tempo sia per il suo modo di recitare, sia per quel diffuso moralismo tendente a attribuire alla donna giovane che fa delirare d’amore un uomo vecchio il ruolo di distruttrice […]
Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) fu critico teatrale dell’Avanti! da Torino per quattro anni, dal 1916 al 1920. In questa pagina tutte le sue recensioni teatrali delle pièce di Pirandello, sicuramente un po’ invecchiate, ma splendidi esempi di giornalismo […]
In versione integrale, tutte le novelle scritte da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo teatro si organizza come una galleria di Maschere Nude. Nessuno forse si […]