Di Karl Chircop. Pirandello rappresenta personaggi immersi in paesaggi lugubri caratterizzati dallo squallore, dalla povertà e dalla miseria spirituale. La soluzione finale per il personaggio artista che desidera l’autonomia totale nella sua arte non può che essere una risposta affermativa alla chiamata dell’esilio dalla propria […]
Archivi Giornalieri: 22 Aprile 2025
Di Simone Germini. «L’esclusa» concede molto al romanzo d’appendice, eppure già in questa prima prova narrativa di Pirandello troviamo diversi elementi fondamentali della sua scrittura, come la caricatura espressionista, che deforma mostruosamente o ridicolmente numerosi personaggi; come la rappresentazione e la critica della gretta e […]
Di Marialaura Simeone. Fondamentale per comprendere la relazione tra cinema e teatro nell’immaginario pirandelliano è il passaggio dalla scena teatrale alla “scena mentale” che avviene dalla metà degli anni Venti. La scena, intorno al 1925, si appresta, infatti, a diventare l’officina delle apparizioni, il surrogato […]
«L’aria, satura di tutte le fragranze delle ville vicine, pareva grillasse d’un baglior d’oro, e tutti i visi delle donne, sotto i cappelloni spavaldi, sorridevano accesi da riflessi purpurei. Offrivano con quel sorriso all’ammirazione e al desiderio degli uomini il loro corpo disegnato nettamente dagli […]
«Gli scaltri però non sempre riescono a valersi a lungo della loro scaltrezza, tenendola nascosta; non resistono alla tentazione di scoprirla, specie quando li obblighi ad avvilirsi e colui su cui la esercitano si mostri soddisfatto del loro avvilimento.» Prime pubblicazioni: Rivista di Roma col […]
Legge Giuseppe Tizza. «Non gridava; glielo diceva così piano e con tanto tremore nella voce, che la povera mamma si sentiva strappare il cuore. Il tremore della figlia – lei lo capiva – era perché dal cancello aveva intraveduto l’interno del camposanto, tutte quelle croci […]
Di Gabriele Ottaviani. Pirandello in riferimento alla “pièce”, scrive: «tempo e luogo, indeterminati: al limite, fra la favola e la realtà». In un tempo in cui vigeva un regime totalitario fatto di nettezze schematiche e cruente, che non lasciava spazio al dissenso, all’irregolarità, sia che […]
Di Ilaria Paluzzi. Le pagine pirandelliane sono costellate dall’apparire estemporaneo dei personaggi minori. Essi appaiono e scompaiono nel breve arco di una scena, sia essa narrativa o teatrale, lasciando sulla pagina l’effetto sfumato di una stella che cade e che, con il suo passaggio, si […]