De Lidia Fera. Être écrivain ne renonce jamais à la réalité, ne l’améliore pas, mais décrit une vérité désarmante, celle-là même qui donne à ses personnages une âme. Ceux-ci reflètent des sensations, des sentiments et des états d’âme qui s’insinuent merveilleusement entre les lignes et […]
Archivi Giornalieri: 4 Aprile 2025
«Mi sorse allora come in un lampo di follia la tentazione di mettermi a battere fragorosamente le mani, per rompere, per fracassare quel silenzio, per far balzare in piedi atterriti quei pochi, taciturni, oppressi avventori, aspiranti morti. Mi avrebbero preso per pazzo?» Prime pubblicazioni: La […]
«… Crediamo in buona fede d’esser tutti, ogni volta, in ogni nostro atto; mentre purtroppo non è così. Ce ne accorgiamo quando, per un caso disgraziatissimo, all’improvviso restiamo agganciati e sospesi a un atto solo tra i tanti che commettiamo» Prima pubblicazione: Corriere della Sera, […]
«Erano tutti d’accordo. Parlavano davanti a lui di cose aliene, per distrar la sua attenzione; ma l’intesa segreta traspariva evidentissima dai loro sguardi. Non s’erano mai guardati così tra loro!» Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 26 aprile 1914, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli, […]
Di Domenico Papaccio. Luigi Pirandello con “Il fu Mattia Pascal” adotta l’apporto scientifico come chiave epistemologica per investigare e rappresentare l’interiorità, l’animo e la coscienza dell’uomo innestato in contenuti morali, civili e culturali in cui non si riconosce, quella conflittualità drammatica tra “forma e vita”. […]