Di Hanna Serkowska. Il motivo dell’emigrazione oltreoceano appare in alcune novelle (L’altro figlio, Nell’albergo è morto un tale, Lontano) apparentemente posto sullo sfondo della vicenda quotidiana del personaggio, tuttavia non è ridotto a intelaiatura, ma reso problematico e determinante per le peripezie di primo piano. […]
Archivi Giornalieri: 19 Marzo 2025
Di Ivano Mugnaini. I Sei Personaggi hanno saputo con la loro bizzarra natura di confine, estrema e tuttavia riconoscibile, quasi paradigmatica, dare misura e paradossale corpo a quella mistura di tragico e comico, fantastico e verosimile, che ci porta di prepotenza in una dimensione surreale […]
Di Salvo Sequenzia. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, come sottotitolo, l’inequivocabile explicit: “La nuova colonia” (1928), “Lazzaro” (1929), “I giganti della montagna” (1931-34); mentre la frequentazione della materia mitologica avviene già in giovanissima età, durante il soggiorno a […]
«Non lasciava giorno, senza che ne facesse una. E il bello si era che i fastidi che dava, i dispetti che faceva, per cui le budella ai nipoti, alle serve, si ritorcevano dentro come una fune, lui li chiamava servizi.» Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, […]
Di Arnaldo Bruni. Pare opportuno insistere nell’indagine sul debutto teatrale di Pirandello, concentrandosi ancora una volta sulla dimensione ridotta dell’ atto unico. La proposta intende privilegiare una circostanza obiettiva che favorisce la possibilità di riconoscere entro l’arco di una misura breve i meccanismi del congegno […]
Legge Luigi Loperfido «Tutti i giornali, la mattina dopo, ne furono pieni. La città si svegliò sotto l’incubo tremendo d’una epidemia senza scampo scoppiata fulmineamente. Novecento sedici morti in una sola notte. Nel cimitero non si sapeva come riparare a seppellirli.» Prime pubblicazioni: Pegaso, luglio […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Con l’entrata in scena di Chiarchiaro, lo iettatore, la realtà acquista una connotazione umoristica a un punto tale che essa sfugge sia alle aspettative del lettore sia alla volontà del giudice D’Andrea di volerla […]
Articoli, saggi, discorsi, tesi, recensioni, libri, intorno Pirandello reperiti dal web o inviatici da collaboratori. Tematiche su Luigi Pirandello Indice generale Sezioni Intorno Pirandello Stile Vita Teatro Narrativa Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia […]
«Non capiva ancora in che potesse consistere il pensiero che un uomo può fare su una donna. Turbata con gli occhi bassi, provava un irritante ribrezzo, raffigurandosi nell’incertezza, senza volerlo, qualche intimo segreto del suo corpo, come se lo conosceva.» Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, […]
Di Lucrezia Zipra. Pirandello si focalizza in modo piuttosto evidente su due modalità differenti di intendere il teatro e il mestiere dell’attore. I personaggi vivono la scena e il loro teatro nasce da un’esperienza emotiva diretta, vissuta in prima persona. Gli attori, al contrario, sono […]
«Passeggiavano accanto, loro due soli, pe’ vialetti del prato in pendio sotto gli alti platani, bersagliati dalla maligna curiosità di tutti gli altri bagnanti. A lui questa maligna curiosità pareva non dispiacesse punto…» Prime pubblicazioni: La Riviera Ligure, novembre 1905, poi in La vita nuda, Treves […]