Di Elio Di Bella. È nell’ambiente della sua Girgenti soprattutto che Pirandello scopre queste “antiche credenze”. Si ritiene che da giovane Luigi abbia partecipato alle sedute spiritiche con la “maga” Maria Stella, dalla quale aveva appreso a gestire la superstizione che incombe sui fatti della […]
Archivi Giornalieri: 12 Marzo 2025
Di Ombretta Frau. Ora, per me, non commette plagio chi, appropriandosi un’invenzione altrui, con la propria fantasia la ricrei e riesca a darle miglior forma e maggior vita. L’Ariosto, per esempio, non commise plagi, prendendo a piene mani la materia pel suo poema dalla letteratura […]
Di Jana Bartošová. Pirandello era avverso all’avveniente meccanizzazione, alla nuova età della tecnica. La sua visione negativa si fa chiara appunto nei “Quaderni”, in cui possiamo osservare la polemica dello scrittore contro “la macchina che meccanizza la vita, fa dell’uomo schiavo e lo sottomette. Con […]
Di Tano Gullo. In quei dieci giorni, dal 19 al 29 settembre 1931, in terra portoghese si giocano più partite nella stessa scacchiera. Sfide estenuanti e dagli esiti dubbi. Alla fine di quelle intense giornate di incontri e dibattiti si consuma, seppure di straforo un […]
Di Giuseppe Cocchiara. Nella Nuova Antologia del 1° aprile 1943 L. Finazzi Agrò ha pubblicato alcune lettere, veramente interessanti, che Luigi Pirandello dal settembre 1889 al settembre del 1890, indirizzò ad Ernesto Monaci. Queste lettere anche se qualcuna è datata da Palermo, annunciano e commentano […]
Di Lucienne Kroha. Narrato in prima persona, Il Fu Mattia Pascal è quindi la testimonianza autobiografica di un uomo che, per il fatto stesso di essere uomo, o piuttosto “umano”, non si conosce, e non può conoscersi. Il suo racconto ha valore, perciò, non come […]