Come sempre nelle commedie di Pirandello il personaggio che dovrebbe essere il peggiore finisce per risultare l’unico veramente umano, fra gente mediocre o falsa. Commedia in tre atti, fu rappresentata per la prima volta al Teatro Goldoni di Venezia il 24 marzo 1920 dalla Compagnia […]
Archivi Giornalieri: 10 Marzo 2025
«Mein lieber Herr, die Frau ist ganz im Gegenteil genauso wie wir, aber sie kann es weder zeigen noch aussprechen, denn sie weiß vor allen Dingen, daß es ihr die Gesellschaft nicht gestattet und ihr als Schuld anrechnen würde, was sie dagegen beim Mann ganz […]
«Arte e scienza». Saggio pubblicato nel 1908 (ma è la rielaborazione del precedente “Scienza e critica estetica”, già edito nel 1900), che dà il titolo all’intera raccolta di saggi. Prendendo esplicitamente le distanze dall’estetica di Benedetto Croce, Pirandello rifiuta sia la dicotomia tra arte e […]
La videoteca di PirandelloWeb. Opere teatrali in versione integrale anche in diverse edizioni. Interventi e videolezioni. In ordine di pubblicazione Teatro I vecchi e i giovani Documenti Leggendo le pagine dei romanzi e delle novelle non è difficile intuire la vocazione drammatica di Pirandello: si […]
Accanto al Pirandello letterato, vi è anche un Pirandello saggista che approfondisce con gli strumenti della critica e della riflessione filosofica alcuni temi della sua opera letteraria. È in questa luce che si colloca “L’umorismo”, un saggio pubblicato nel 1908. »»» Indice Saggi e Discorsi […]