Da «Il dramma» Num. 227/228 – Agosto/Settembre 1955. Audio letture di Giuseppe Tizza. 25 maggio 1917- Firenze (biglietto da Visita) Luigi Pirandello, presenta all’Illustre Amico Ruggero Ruggeri il suo fratello Ing. Giovanni che gli reca il copione annunziato della nuova commedia Il piacere dell’onestà. In attesa […]
Archivi Giornalieri: 9 Marzo 2025
Di Alberto Olivetti. «Orbene, questa mia servetta Fantasia ebbe, parecchi anni or sono, la cattiva ispirazione o il malaugurato capriccio di condurmi in casa tutta una famiglia, non saprei dir dove né come ripescata, ma da cui, a suo credere, avrei potuto cavare il soggetto […]
Di Luca Gritti. Pirandello non rifiuta la società borghese per edificarne una migliore e più autentica, ma rigetta ogni forma di associazione e di comunità, rifiuta la vita tout court, e non vuole rendere il suo rancore ed il suo disprezzo fecondi, immetterli in qualche […]
«Stretta nelle spalle, ha la gobba, dietro, ben segnata dal giubbino verde sbiadito: la gobba delle povere madri sfiancate dalle cure dei figli e della casa.» Prime pubblicazioni: Rassegna settimanale universale, 25 aprile 1897 col titolo Il dottor cimitero, poi con il titolo definitivo e […]
«Li conosceva dunque davvero tutti gli orrori della guerra; tutto ciò che narrava, lo aveva veduto, sentito, provato; c’era stato insomma davvero, alla guerra, quantunque non vi avesse preso parte attiva.» Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 21 agosto 1904, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. […]