Pirandello poeta: a Pirandello è stato fatto un grosso torto

Di Selene Gagliardi

Il celebre romanziere di Uno, nessuno e centomila, l’illustre drammaturgo di Sei personaggi in cerca di autore, il fine novelliere de La giara fu anche un intelligente poeta, un anti-Vate del verso che a soli 20 anni aveva già riempito un paio di quaderni con le sue liriche.

Indice Tematiche

Pirandello poeta

Pirandello poeta:
a Pirandello è stato fatto un grosso torto

da Huffpost Italia (link inattivo)

Qua tutte le poesie di Pirandello

Nel 1867, quando nacque Luigi Pirandello, il mondo – reale e letterario – era decisamente diverso. Non esistevano ancora le automobili, non era consentito il suffragio universale, l’Italia era unita solo da 5 anni e il best seller che faceva impazzire tutti – il Fabio Volo del momento, per capirci – era il mai domo Alex Manzoni.

Ma a svecchiare il panorama stantio delle humanae litterae nostrane ci pensò proprio lui, il Girgentino, che raccolse e rielaborò gli ingredienti base del verismo siculo con le innovative scoperte sull’io di un austriaco che di cognome faceva Freud, aggiungendovi un pizzico di teoria della compresenza di diverse personalità (elucubrata dallo psicologo Binet), oltre a un goccio di quantistica alla Max Planck: e una nuova letteratura è servita.

Nonostante il Nobel del 1934 e il successo mondiale dei suoi tour teatrali, a Pirandello è stato fatto un grosso torto, dai critici (soprattutto) e dai lettori, cui il trascorrere del tempo e l’accrescere della sua notorietà non hanno ancora rimediato.

Infatti, il celebre romanziere di Uno, nessuno e centomila, l’illustre drammaturgo di Sei personaggi in cerca di autore, il fine novelliere de La giara fu anche un intelligente poeta, un anti-Vate del verso che a soli 20 anni aveva già riempito un paio di quaderni con le sue liriche. E la passione del Maestro – così veniva chiamato da suoi collaboratori – per la poesia non si esaurì neanche in vecchiaia, tanto da lasciare incompiuta (causa sopraggiunta morte) il dramma in versi I giganti della montagna.

Ma perché il Pirandello poeta non viene studiato a scuola, non viene letto dalla gente ed è – di fatto – quasi completamente sconosciuto? Le motivazioni – complicate e intricate tra loro – si posso riassumere così: la predominanza del pescarese d’Annunzio e del “fanciullesco” Pascoli fece sì, negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, non ci fosse posto per l’intellettuale di Agrigento; inoltre, gli stessi figli di Pirandello ostacolarono per anni l’uscita di un volume onnicomprensivo che raccogliesse tutti i versi del padre.

Quale miglior regalo per i 150 di Pirandello, allora, che riscoprire l’attività che di più lo impegnò nel corso della sua vita? E, ve lo assicuro, ne vale davvero la pena. Nella raccolta Fuori di chiave (del 1912), per esempio, il Maestro mette in versi tutta la teoria dell’umorismo, che rese così originale Il Fu Mattia Pascal – primo, grande successo di Luigi –, oltre a stravolgere completamente i canoni poetici dell’epoca: addio al fonosimbolismo “pascolo-dannunziano” e strada spianata a un verso dal tono minore, dal linguaggio comune, dalle tematiche quotidiane. Un verso di cui poi un gigante come Pavese si servì ampiamente.

Ed è proprio grazie alle liriche pirandelliane che assistiamo allo scontro tra poeti. In Meriggio, infatti, il Girgentino prende letteralmente in giro l’omonima poesia di d’Annunzio, dileggiando il suo panismo – il voler unirsi fisicamente con la Natura – e mettendo in scena un Io che viene mangiato da formiche, cicale e pispole: più naturale di così!

In altri componimenti, invece, racconta dell’inettitudine dell’uomo moderno, della maschere che ognuno di noi indossa per sopravvivere al proprio fallimento e alla crudeltà delle società, ma anche dei suoi amori giovanili e della necessità, a volte, di lasciar riposare quello “spirto guerrier ch’entro mi rugge” (di foscoliana memoria).

Il tutto senza mai dimenticare la cifra massima che ha reso Pirandello uno dei maggiori letterati del secolo breve: ridere, ridere, ridere. Solo tramite il riso, infatti, potremo comprendere fino in fondo la quintessenza di “questa fantocciata della vita”.

Selene Gagliardi

Qua tutte le poesie di Pirandello

Indice Tematiche

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

Skip to content